Sapevi che gattonare è una tappa fondamentale per lo sviluppo cognitivo-motorio ed anatomico del neonato?
Devi sapere che il gattonare per il neonato è l’inizio della scoperta della primissima posizione “rialzata da terra”.
Infatti il neonato incomincia ad osservare da una visione più alta e vedere ciò che lo circonda, acquistandosi la capacità di stare in equilibrio con entrambi gli arti superiori e inferiori.
Questa fase è in torno dai 6 ai 8 mesi.
Il gattonamento inizia dai 9 ai 10 mesi, questo è un periodo che alcuni neonati invece di gattonare in avanti e alcuni vanno indietro.
In questa fase non bisogna allarmarsi il perché gattona indietro o costringerli di cambiare direzione; si creano delle insicurezze coordinative, motorie e cognitive. È giusto che il neonato vada indietro perché inizia la prima fase dell’appoggio del dorso del piede a terra. inoltre se inizia ad andare indietro sta mettendo i pratica il primo movimento l’equilibrio in quadrupedia e la coordinazione omo-laterale (es. mano destra – piede destro ) e successivamente coordinazione crociata (es. mano destra e piede sinistro) degli arti superiori e arti inferiori.
Gattonare indietro è il moto prima della partenza in avanti, è l’appoggio del piede e la sua spinta avanti con l’alluce.
Il piede sarà la chiave di volta, ovvero la “spinta in avanti” per tutto ciò che verrà durante il suo sviluppo fino l’età evolutiva.
Perché la spinta in avanti?
Devi sapere che l’appoggio del piede nudo, l’alluce inizia ad appoggiare a terra e quindi a spingere in avanti. Questo fa si che cambia la conformazione del piede sia a livello anatomico e strutturale formando piano piano l’avampiede, l’arco plantare, i muscoli e legamenti. Così inizia lo “sprint” evolutivo della crescita, la scoperta dello spazio, il movimento, la coordinazione oculo-podalica, acquisisce lo schema crociato, sviluppa le funzioni cognitive e funzioni propriocettive. Quindi si mantiene meglio in equilibrio, e sarà pronto da solo e senza fretta mettersi in piedi.
Non vi preoccupate, se all’inizio della stazione eretta, il neonato e poi successivamente il bambino ha un’appoggio piatto. Questo è normale nasciamo con i piedi piatti, perchè non abbiamo ancora sviluppato i muscoli sotto i piedi!
Gattonare è la fase dello sviluppo e della crescita dell’appoggio del piede e di conseguenza anche il suo futuro appoggio.
Indicazioni utili per il suo “Sprint” in gattonamento:
- Dargli il giusto tempo di crescita e di scoperta nel movimento.
- Tempo.
- Lasciarlo a piede nudo (non mettergli i calzini anti-scivolo perché isolano la sensibilità del piede e difficolta di stare in piedi).
- Farlo esplorare.
- avere un ambiente sicuro e ideale per i suoi spostamenti
Ricorda che non bisogna forzarlo a superare velocemente questa tappa per far si che arrivi precocemente alla stazione eretta, è importante rispettare suo il Tempo e suo ritmo nella costruzione del proprio schema del movimento e della sua consapevolezza.