– PREMESSA
“L’uomo è un bipede ed è fatto per stare in piedi” (*1)
Negli ultimi anni si è parlato di postura come problemi posturali (ernie, sciatalgie, cervicalgie, rigidità muscolare, “spalle chiuse”, piedi valghi piatti, click mandibolare, ecc..),dovute a cattive posizioni a lavoro (in ufficio, a scuola, davanti al pc, in palestra, ecc…). Ma siamo sicuri che la postura e la cattiva postura dipenda dal lavoro o problemi posturali? E’ un’interrogativo che mi sono posto e con i continui corsi di perfezionamento sulla posturologia e agli studi annessi, ho voluto scrivere questo articolo dato che c’è molta confusione del cos’è postura e del perchè il corpo cambia dovuto ad atteggiamenti e/o compesi posturali scorretti dopo diverso tempo.
Purtroppo non ci si sofferma del perchè il corpo sia passato da uno stato di benessere a uno stato di malessere che lo ha fatto modificare e che poi successivamente si sono manifestati come problemi posturali, e di conseguenza il corpo si è compensato in una postura detta “scorretta”.
Bisogna fare chiarezza che cos’è la postura e perchè il corpo cambia e dare un concetto fisiologico e scientifico dalla posturologia alla postura.
Chi lo ha fatto cambiare? i problemi posturali o le scorrette posizioni? niente di tutto questo. La “postura scoretta” è il risultato finale di un cambiamento reversibile (se preso in tempo) del sistema tonico posturale.
– CHE COS’E’ LA POSTUROLOGIA?
La posturologia è il Sistema Globale del corpo umano che ci mette in relazione con il mondo intorno a noi*. E’ la percezione, la motricità, il cognitivo sia cosciente che incosciente.
L’uomo è un mammifero che ha la necessità di seguire due leggi naturali per la propria sopravvivenza il nutrirsi e il riprodursi. Per ottimizzare la sopravvivenza della specie la natura ha previsto il miglior sistema, quello “autonomo”, quindi con i riflessi informazioni che arrivano dall’esterno. Queste informazioni sono captate da esocettori ed endocettori che fanno prendere decisione autonome al cervello.
Ma perchè il cervello ci fa sbagliare? perchè è un conservatore e l’esperienza indica la strada più probabile per la sopravvivenza.
L’uomo è un bipede, ci ha consentito di mantenere, sia in statica che in movimento, la posizione ortostatica (cioè in piedi), lottando contro la gravità attraverso le oscillazioni che trasmettono l’informazione in modo costante, per governare gli squilibri anticipandoli e correggendoli.
il Sistema Tonico Posturale o Fine, integra e individua le strategie migliori fra quelle memorizzate o ne costruisce di nuove mediate processi cognitivi che organizzano e selezionano le informazioni provenienti dagli esocettori e propriocettori.
– IL CORPO CAMBIA LA PROPRIA POSIZIONE, “POSTURA” ERRATA
La postura è l’atteggiamento finale dovuto all’integrazione dell’informazione esterna, che è controllato dai recettori somato-sensoriali principali tra cui troviamo i piedi, gli occhi, l’orecchio interno, l’apparato stomatognatico (sistema occlusale e lingua), la cute e i muscoli.
Le strutture deputate ad inviare informazioni ai centri superiori sull’atteggiamento del corpo sono in primis occhio, piede e cute, si influenzano reciprocamente, anche nel cercare di correggere alcuni deficit. Questi deficit all’inizio sarebbero compensati con adattamenti corporei (spalla più alta, rotazioni del bacino, atteggiamenti scoliotici, piedi piatti, rotazioni del capo, varie asimmetrie, ecc..) ma in seguito, tale “postura” errata si fissa con conseguentemente comparsa di sintomatologia dolorosa (rigidità muscolare, cervicalgia, sciatalgia, ernie, bruxismo, apnee notturne, ecc.) . (*3)
Inoltre altri fattori concorrono a cambiare l’equilibrio recettoriale e il Sistema tonico posturale quali: il blocco della prima costa, i microvalgismi (cioè le microcorrenti generate da oggetti metallici come collane, anelli, orecchini e parcing che rilasciano sostanze tossiche), i disturbi della deglutizione, le malocclusioni in bocca fra i denti dell’arcata superiore e dell’arcata inferiore, i pre-contatti tra i denti, la mancanza dei denti, le abitudini viziate (spinta della lingua anteriore o laterale, respirazione orale, bruxismo, serramento forzato dei denti notturno e diurno e tatuaggi). (*3)
Questo sistema molto raffinato, fine, complesso ed evoluto può sbilanciarsi può perdere alcune funzioni, creare compensi come rigidità, atteggiamenti cifotici (spalle curve), iper lordosi ecc…. .
Anche i muscoli risentono di questi cambiamenti come l’ipertono e ipotono, e rinforzarli non basta perchè se non si va a cercare la causa dell’insorgenza che ha portato lo squilibrio si va ad allenare un muscolo in un adattamento scorretto.
– INDICAZIONI
Quindi fare palestra è utile ma ancor meglio prima di iniziare sarebbe opportuno svolgere esami specifici e valutazioni posturali specifiche.
non esistono occhiali uguali per tutti, plantari uguali per tutti e bite uguali per tutti .
– CENNI STORICI
Aristotele; affermava che “l’uomo è un animale sociale, quindi deve comunicare per sopravvivere e l’uomo è bipede”
Galeno (150 d.C) viene coniato il termine “Tono Muscolare” sottolinea l’attività differente dei muscoli flessori del braccio rispetto agli estensori
Thomas Brown (1785-1920) evidenzia la sensibilità muscolare e approfondisce la sensibilità propriocettiva.
J.B. Baron (1955) pubblica il legame fra i muscoli oculomotori ed il controllo posturale attraverso i muscoli paravertebrali e dimostra la correlazione fra muscoli oculari e postura.
Tadashi Fukuda (1910-1986) dimostra la correlazione tra il vestibolo e il controllo muscolare degli arti inferiori
Bernard Bricot dimostra la correlazione sui quattro recettori piede, occhio, denti e cute e crea la soletta propriocettiva per la riprogrammazione posturale globale (*2)
___________________
BIBLOGRAFIA
– (*1) citazione di Aristotele; (*2) la riprogrammazione posturale globale. Bernard Bricot. Statipro (1990); (*3) posturologia 4.0 . Rossato M., Rossato V. (2020)