Occhi e postura

La parte superiore del nostro corpo è definita orientativa, i tre sistemi deputati all’orientamento sono: il sistema oculomotorio, sistema vestibolare e sistema stomatognatico.

Il maggior sistema che acquisisce più informazioni è il sistema visivo. La primarietà delle informazioni è data dagli occhi.

Un recente studio Marucchi C., Zamfieridsco F., Gragey & Weber “Vision et posture” 2004 ha evidenziato  che gli occhi anticipano fino a 300 millisecondi ogni nostra azione. (*)

L’occhio è quindi il “governatore” della parte orientativa del nostro corpo.

 

Per esempio nello sport come gli sci, l’atleta che si trova all’interno della “porta” già guarda alla successiva.

Come si vede dalla foto il corpo dell’atleta è composto e sta attraversando la curva mentre gli occhi hanno già “letto” la seconda porta.La testa  è inclinata nel lato opposto con lo scopo prepararsi di anticipare il movimento e affrontarla con il giusto tempo.

Occhi esterni e Occhi interni

Gli occhi ha due recettori importati, il primo sono i recettori esterocettivi deputati alla visione dell’informazione dell’ambiante esterno. La seconda sono i recettori endorecettivi deputati all‘informazione propriocettiva che riguardano informazioni provenienti dal corpo, dal sistema tonico posturale.

Il nervo principale è il nervo ottico da cui il 30% delle sue fibre veicola le informazioni propriocettive. (**)

Provate questo esercizio: mettevi in piedi ruotate la testa a sinistra mantenete gli occhi fermi al centro e ruotate il capo, memorizzate ciò che vedete. Adesso ritornate al centro, ruotate gli occhi a sinistra e poi la testa nella stessa direzione, noterete che il campo visivo aumenta.

Notate inoltre un movimento delle spalle, del tronco, del bacino? Cambia il peso nei vostri piedi?

Cosa significa? che l’occhio è un elemento fondamentale per il nostro corpo. Ci orienta! il nostro corpo cambia, l’occhio e quindi la visone ha fatto si che il nostro corpo modifica la postura.

C’è un muscolo che interagisce sul cambiamento della nostra muscolatura? Sì, è il muscolo retto.

Il muscolo retto dell’occhio è come una “puleggia” ha la capacità di cambiare l’attivazione dei muscoli del collo.

Infatti i muscoli del collo tengono la testa sopra alla colonna vertebrale a loro volta modificano la postura della persona. Il maggior movimento del collo modifica ciò che si trova al di sotto, quindi, le spalle, il bacino, fino ad arrivare ai piedi.

Come gli occhi modifica la postura?

Le cause posso essere determinati da due fattori, in primo luogo i recettori esterocettivi e quindi problemi della retina che derivano da:

  • anomalie della funzione accomodativa cioè messa a fuoco
  • dalla correzioni della lente
  • dalla miopia e problemi della retina
  • dall’uso del telefono cellulare

In secondo luogo a recettori endocettivi derivano informazioni propriocettive quali:

  • deficit di convergenza
  • deficit di oculomotricità
  • da lenti non adeguate o dalla montatura dell’occhiale
  • da adattamenti posturali preesistenti
  • da occhiali non correttamente centrati

 

Esame visuo-posturale

Sebbene l’occhio è parte integrante della regolazione della postura, è importante tener conto che la valutazione visuo posturale sia utile eseguire una misurazione eccellente della clinica attraverso l’esame visuo motorio che sia adeguato alla professione che la svolge ma allo stesso tempo accurato e completo.

Nella valutazione della postura utilizzo la pedana Cyber Sabot per misurare statisticamente e oggettivare le componenti del sistema tonico posturale .(***) Con questa pedana dopo l’esame clinico dal medico specialista, osservo il cambiamento della postura con e senza occhiali, questa pedana mi permette di comparare i due esami, analizzarli e osservare la modificazione della postura. 

Bibliografia

* Marucchi C., Zamfieridsco F., Gragey & Weber “Vision et posture” 2004

**Rossato M., Rossato V., “posturologia 4.0” 2020

***Rossato M., P.Bourgeois., Quakine M., “Stabilometry Standard Guidelines During Clinical Practive” 2011-2013